giovedì 6 novembre 2025

Una nuova, imperdibile presentazione al Centro "UP" ad Agropoli

 


PRESENTAZIONE

 

VENERDÌ 7 NOVEMBRE 2025

ore 18:30

 

STORIE, RACCONTI E ALTRI FATTI…

di

MENA D’ANTONIO

Edizioni “L’ARGOLIBRO”

 

Cliccate qui per aprire

la pagina dedicata al libro

 

La spinta al cambiamento,

la determinazione a custodire la propria originalità,

la conservazione nel tempo di uno sguardo incantato…

 

Incontro a cura di

MILENA ESPOSITO

 

Interventi di:

ANTONELLA NIGRO

Critico d’arte

 

NICOLA VACCA

Critico letterario, poeta, saggista

 

 

Vi aspettiamo al

CENTRO CULTURALE “UP

presso la Scuola elementare “Gino Landolfi”

Piazza della Repubblica

(zona centro, accanto al Municipio)

Agropoli (SA)

domenica 2 novembre 2025

L'illuminante attualità di Pasolini

 


Cinquant’anni fa, il 2 novembre 1975, veniva ucciso a Ostia Pier Paolo Pasolini, tra i maggiori intellettuali italiani del Novecento, figura “eternamente scomoda” e non classificabile in semplici categorie. A mezzo secolo dalla morte continuiamo ad attingere ad un’inesauribile miniera di riflessioni mai banali, mai scontate. Giulio Ripa ci offre preziosi spunti di riflessione.

 

APPUNTI DA PASOLINI

 

Pasolini era un intellettuale poliedrico, profondamente consapevole della sua scissione interiore, che lo rendeva estremamente umano.

L’esperienza della contrapposizione costituisce la più profonda matrice strutturale dell’opera e del pensiero di Pasolini, che al di fuori di essa apparirebbe sostanzialmente incomprensibile. È stato uno spirito libero, testimone critico dei mutamenti del suo tempo. Ha scritto circa ventimila pagine. Impossibile fare una sintesi delle sue opere.

Oggi, Pasolini è uno dei maggiori intellettuali più citato anche dai politici, tutti lo tirano per la giacca, facendone un santino.

Ci sono circa 6-7 milioni di pagine web che parlano di lui. Ognuno si fa una sua idea di Pasolini. In vita era osteggiato da tutto il sistema politico con diverse motivazioni. Indubbiamente è tenuto in considerazione più da morto che quando era vivo.

Tutti ci chiediamo cosa direbbe Pasolini sulla realtà attuale. È una domanda che non può avere risposte, allora a 50 anni dalla morte lo sforzo è quello di far rivivere alcune sue parole.

 

Ideali vs Organizzazione

 

Dalla sceneggiatura del film “San Paolo” scritta da Pasolini, ecco le parole di uno dei discepoli rivolte a San Paolo, organizzatore e fondatore della Chiesa cattolica come istituzione, che contrappongono la predicazione degli ideali in cui si crede all’organizzazione necessaria per realizzare gli ideali predicati:

 

“Il nostro è un movimento organizzato… Partito, Chiesa… chiamalo come vuoi. Si sono stabilite delle istituzioni anche fra noi, che contro le istituzioni abbiamo lottato e lottiamo. L’opposizione è un limbo.

Ma in questo limbo già si prefigurano le norme che faranno della nostra opposizione una forza che prende il potere: e come tale sarà un bene di tutti.

Dobbiamo difendere questo futuro bene di tutti, accettando, sì, anche di essere diplomatici, abili, ufficiali.

Accettando di tacere su cose che si dovrebbero dire, di non fare cose che si dovrebbero fare, o di fare cose che non si dovrebbero fare.

Non dire, accennare, alludere. Essere furbi. Essere ipocriti.

Fingere di non vedere le vecchie abitudini che risorgono in noi e nei nostri seguaci - il vecchio ineliminabile uomo, meschino, mediocre, rassegnato al meno peggio, bisognoso di affermazioni e di convenzioni rassicuranti.

Perché noi non siamo una redenzione, ma una promessa di redenzione.

Noi stiamo fondando una Chiesa.”

 

In questo brano, Pasolini è convinto che nella profondità di ogni uomo esiste la contraddizione che distingue e oppone il momento contemplativo e

riflessivo al momento del rischio storico, dell’azione.

 

Lotta

 

... “Non si lotta solo nelle piazze, nelle strade, nelle officine, o con i discorsi, con gli scritti, con i versi: la lotta più dura è quella che si svolge nell'intimo delle coscienze, nelle suture più delicate dei sentimenti”.

(P. P. Pasolini, "Vie Nuove" n. 51 del 28 dicembre 1961)

 

 Non violenza

 

...“La nonviolenza è l’acme ideale di una concezione razionale della realtà. Se ogni forma del pensiero ha bisogno, nell’atto pratico, di una manifestazione concreta e basata quindi sul sentimento e la persuasione, la nonviolenza è l’atteggiamento sentimentale e persuasivo di chi è totalmente fuori da ogni conformismo, di chi si è totalmente “liberato” attraverso gli strumenti della ragione e della cultura.”

Pier Paolo Pasolini (Vie Nuove, 4 gennaio 1962)

 

Pasolini dice di se stesso

 

...“Pasolini vive storicamente per accumulazione, e che il suo conoscere, non

dialettico, è dovuto all’eterna coesistenza degli opposti.”

(Da Pasolini recensisce Pasolini, pubblicata su «Il Giorno» del 3 giugno 1971)

 

Dall’ultima intervista

 

Il brano è tratto dall’intervista di Furio Colombo ha avuto luogo sabato 1° novembre 1975, fra le 4 e le 6 del pomeriggio, poche ore prima che Pasolini venisse assassinato:

“La tragedia è che non ci sono più esseri umani, ci sono strane macchine che sbattono l’una contro l’altra.”

 

Poesia di Pasolini

 

Versi tratti dalla poesia La Guinea, dalla raccolta “Poesia in forma di rosa:

 

L’intelligenza non avrà mai peso, mai
nel giudizio di questa pubblica opinione.
Neppure sul sangue dei lager, tu otterrai

da uno dei milioni d’anime della nostra nazione,
un giudizio netto, interamente indignato:
irreale è ogni idea, irreale ogni passione,

di questo popolo ormai dissociato
da secoli, la cui soave saggezza
gli serve a vivere, non l’ha mai liberato.

Mostrare la mia faccia, la mia magrezza –
alzare la mia sola puerile voce –
non ha più senso: la viltà avvezza

a vedere morire nel modo più atroce
gli altri, nella più strana indifferenza.
Io muoio, ed anche questo mi nuoce.

 

 

 

Riferimenti multimediali

Video sulla società dei consumi

https://www.youtube.com/watch?v=t3zjebS7_qc

 

 

mercoledì 15 ottobre 2025

«Le Pagine del Natale»: si può partecipare fino al 10 novembre!

 



ATTENZIONE: SCADENZA POSTICIPATA A LUNEDÌ 10 NOVEMBRE!

 

L’Associazione Artistico-letteraria «Gli Occhi di Argo» e la Casa Editrice «L’ArgoLibro» organizzano l’ottava edizione del Concorso Nazionale letterario gratuito

LE PAGINE DEL NATALE

Sono ammessi:

- racconti, fiabe, favole e leggende di massimo 4500 (quattromilacinquecento) caratteri spazi inclusi;

- poesie o filastrocche di massimo 40 versi.

Argomento: il Natale nelle sue molteplici espressioni, sfaccettature, manifestazioni.

Inviare il testo originale e inedito (è possibile partecipare a una sola sezione e con un solo elaborato) entro lunedì 10 novembre 2025 all’indirizzo largolibro@gmail.com

Gli elaborati vanno inviati in formato Word (.doc).

Entro tre-quattro giorni, la Redazione del concorso invia un’e-mail di conferma di corretta ricezione del file. In caso non giunga tale e-mail dopo quattro giorni dall'invio dell'elaborato, si prega di contattare la Redazione al 3395876415 (anche con messaggio WhatsApp).

La partecipazione al concorso È TOTALMENTE GRATUITA.

Un’apposita commissione, il cui giudizio è insindacabile, sceglierà i testi vincitori che saranno inseriti nella speciale Antologia realizzata e pubblicata dalla casa editrice «L’ArgoLibro» in occasione del Natale 2025.

L’inserimento nell’Antologia dei testi vincitori sarà GRATUITO.

I racconti e le poesie devono essere inediti, con l’adesione al bando si autorizza implicitamente «Gli Occhi di Argo» e «L’ArgoLibro» all’inserimento e alla pubblicazione nell’Antologia.

Gli autori resteranno titolari dei diritti sulle loro opere, fatta salva la pubblicazione di cui sopra per la quale non potranno richiedere alcun compenso.

L'antologia sarà ampiamente pubblicizzata e venduta sulle pagine web della casa editrice e gli autori inseriti interessati al facoltativo acquisto usufruiranno di uno sconto sul prezzo di copertina.

Con la partecipazione i concorrenti dichiarano implicitamente che i testi presentati sono di loro composizione, inediti, e accettano tutte le norme che regolano questo bando. I dati personali saranno trattati secondo quanto disposto dalla legge sulla privacy 675/96.

Per qualsiasi ulteriore informazione:

largolibro@gmail.com - 3395876415

 

lunedì 13 ottobre 2025

Mena D'Antonio - Storie, racconti e altri fatti...

 


Autrice: Mena D’Antonio

Titolo: Storie, racconti e altri fatti…

Editore: L’ArgoLibro

Anno di pubblicazione: 2025

Numero pagine: 144

Copertina: a colori con alette

Formato: 15x21

Prezzo di copertina: euro 12,00

Spese di spedizione: euro 5,00 (raccomandata postale tracciata)

Per contattare l’autrice: filomenadantonio5@gmail.com

Per contattare la casa editrice: largolibro@gmail.com

Vuoi acquistare questo libro? Clicca qui per tutte le informazioni.

 

Dopo la raccolta “Poesie in ordine sparso” (cliccate sul titolo per aprire la pagina dedicata), Mena D’Antonio si misura con la prosa e ci dona racconti sorprendenti e tutti da scoprire, in una scrittura che si dipana affascinando il lettore tra particolari che tracciano percorsi intimi e improvvise illuminazioni. Quando la letteratura si fa vita, cioè quando la scrittura diventa occasione di cambiamento per chi scrive e – perché no? – per chi legge, ecco che il suo valore si moltiplica e diventa (anche) uno sberleffo per chi crede e afferma che l’arte “non serve a nulla”, nella concretezza della quotidianità.

I trentacinque racconti di Mena D’Antonio (alcuni cortissimi, altri sviluppati in tante pagine) condensano spaccati di vita che fanno riflettere. Tra le pieghe di quest’opera ci sono da trarre importanti lezioni di vita, mentre – pagina dopo pagina – si fa strada la convinzione che un solo particolare può davvero illuminare l’insieme.

Il “C’era una volta…” favolistico richiamato all’inizio dall’autrice diventa anche e soprattutto un “C’è” carico di profondi significati immersi nella realtà di un presente che va compreso fino in fondo, per non diventarne in qualche modo succubi.

 

lunedì 6 ottobre 2025

Ottobre: il nuovo Segnalibro e... Le Pagine del Natale!

 





(Clicca sulle quattro immagini per ingrandirle)

VUOI PUBBLICARE IL TUO LIBRO?

CONTATTACI!

largolibro@gmail.com

3395876415

ANCHE TU PUOI PARTECIPARE AL SEGNALIBRO

CON POESIE, RACCONTI BREVI, RECENSIONI DELLE TUE OPERE.

Clicca qui per tutte le informazioni!

Vi piace il Segnalibro? Leggetelo, condividetelo, conservatelo. 

Sostenetelo partecipando con poesie, racconti brevi, recensioni delle vostre opere pubblicate. Cliccate qui e qui per leggere tutte le informazioni per partecipare.

Ottobre parta con sé l’autunno e anche il nuovo Segnalibro, ricco di buone letture e di iniziative interessanti.

Cosa trovate questo mese?

- l’opera di Dany Capo;

- tante notizie dedicate alla Casa editrice e alla nostra libreria indipendente che hanno sede ad Agropoli (SA);

- il bando dell’ottava edizione del grande Concorso nazionale “Le Pagine del Natale” (lo trovate anche cliccando qui);

- le poesie di Claudia Serra, Teresa Palladino, Arturo Onofri e Gian Carlo Conti;

- la recensione di Giuseppe Salzano per la sua rubrica “Leggendo…” (qui il sito personale dell’autore);

- due colonne dedicate alla difesa degli animali e della natura;

- la rubrica “Sorridendo… Riflettendo”;

- spazio dedicato alle pubblicazioni della Casa editrice “L’ArgoLibro”: «La legione di Dio» di Francesco Meola e «Le creature del cielo negato» di Pasquale Carelli.

CLICCATE QUI per visitare il nostro ricco Catalogo online: regalatevi e regalate i nostri libri, sostenete l’editoria indipendente!

 …e poi curiosità, rubriche, proverbi, aforismi…

“L’ARGOLIBRO”:

largo alle proposte di qualità!

giovedì 2 ottobre 2025

Le Pagine del Natale: al via l'ottava edizione

 



ATTENZIONE! SCADENZA POSTICIPATA AL 10 NOVEMBRE.

L’Associazione Artistico-letteraria «Gli Occhi di Argo» e la Casa Editrice «L’ArgoLibro» organizzano l’ottava edizione del Concorso Nazionale letterario gratuito

LE PAGINE DEL NATALE

Sono ammessi:

- racconti, fiabe, favole e leggende di massimo 4500 (quattromilacinquecento) caratteri spazi inclusi;

- poesie o filastrocche di massimo 40 versi.

Argomento: il Natale nelle sue molteplici espressioni, sfaccettature, manifestazioni.

Inviare il testo originale e inedito (è possibile partecipare a una sola sezione e con un solo elaborato) entro lunedì 20 ottobre 2025 all’indirizzo largolibro@gmail.com

Gli elaborati vanno inviati in formato Word (.doc).

Entro tre-quattro giorni, la Redazione del concorso invia un’e-mail di conferma di corretta ricezione del file. In caso non giunga tale e-mail dopo quattro giorni dall'invio dell'elaborato, si prega di contattare la Redazione al 3395876415 (anche con messaggio WhatsApp).

La partecipazione al concorso È TOTALMENTE GRATUITA.

Un’apposita commissione, il cui giudizio è insindacabile, sceglierà i testi vincitori che saranno inseriti nella speciale Antologia realizzata e pubblicata dalla casa editrice «L’ArgoLibro» in occasione del Natale 2025.

L’inserimento nell’Antologia dei testi vincitori sarà GRATUITO.

I racconti e le poesie devono essere inediti, con l’adesione al bando si autorizza implicitamente «Gli Occhi di Argo» e «L’ArgoLibro» all’inserimento e alla pubblicazione nell’Antologia.

Gli autori resteranno titolari dei diritti sulle loro opere, fatta salva la pubblicazione di cui sopra per la quale non potranno richiedere alcun compenso.

L'antologia sarà ampiamente pubblicizzata e venduta sulle pagine web della casa editrice e gli autori inseriti interessati al facoltativo acquisto usufruiranno di uno sconto sul prezzo di copertina.

Con la partecipazione i concorrenti dichiarano implicitamente che i testi presentati sono di loro composizione, inediti, e accettano tutte le norme che regolano questo bando. I dati personali saranno trattati secondo quanto disposto dalla legge sulla privacy 675/96.

Per qualsiasi ulteriore informazione:

largolibro@gmail.com - 3395876415

sabato 13 settembre 2025

Partecipiamo al Segnalibro!

 




Quindici anni, un’uscita mensile che non è mai mancata (sono ben 180, ad oggi), migliaia di colonne ricche di racconti brevi, poesie, recensioni, news, rubriche, curiosità, proverbi… il tutto letto e condiviso ogni mese da decine di migliaia di persone in tutta Italia, grazie a duemila copie cartacee e a oltre seimila invii in .pdf.

 Scrivi poesie o racconti brevi? Vuoi far conoscere il tuo libro pubblicato?

PARTECIPA AL SEGNALIBRO!

È il miglior “biglietto da visita” per la tua arte.

 Clicca sul seguente link per tutte le informazioni:

https://largolibro.blogspot.com/2019/10/i-2mila-segnalibri-uniniziativa-davvero.html

Puoi richiedere qualsiasi ulteriore info a:

largolibro@gmail.com - 3395876415