lunedì 30 dicembre 2024

Nuova presentazione per il saggio di Salvatore Soprano

Venerdì 27 dicembre, presso la Chiesa di San Nicola a Bosco, è stato presentato l’interessantissimo saggio “Bosco. L’abbazia Nullius Dioecesis di San Nicola di Bari” di Salvatore Soprano, Edizioni “L’ArgoLibro”.

Cliccate qui per aprire la pagina dedicata all’opera, con tutte le informazioni editoriali.

Al seguente link, invece, trovate la recensione di Ferruccio Policicchio su “Golfonetwork”:
http://www.golfonetwork.it/news/newsgolfo.asp?NewsID=17513

Vi ricordiamo che il libro è sempre acquistabile direttamente presso la casa editrice, chiedete tutte le info ai nostri contatti: largolibro@gmail.com - 3395876415





















venerdì 27 dicembre 2024

Oscar Wilde - Il ritratto di Dorian Gray (cura e traduzione di Francesca V. Nigro)

 


Autore: Oscar Wilde

Titolo: Il ritratto di Dorian Gray

Cura e nuova traduzione di Francesca V. Nigro

Editore: L’ArgoLibro

Anno di pubblicazione: 2024

Prefazione di Giuseppe Salzano

In copertina: illustrazione di Mauro Trotta

Numero pagine: 256

Copertina: a colori con alette

Formato: 15x23

Prezzo di copertina: euro 12.90

Spese di spedizione: euro 5,00 (raccomandata postale tracciata)

Per contattare la casa editrice: largolibro@gmail.com

Vuoi acquistare questo libro? Clicca qui per tutte le informazioni.

 

La casa editrice «L’ArgoLibro» presenta una nuova versione del capolavoro di Oscar Wilde, «Il ritratto di Dorian Gray», nella traduzione di Francesca V. Nigro.

Pubblicato per la prima volta nel 1891, l’unico romanzo di Wilde sfugge ai canoni classici di genere: può essere definitivo romanzo filosofico, gotico, ma anche ironico, paradossale, e dopo più di 130 anni dalla prima uscita continua ad avvincere e affascinare i lettori.

Francesca V. Nigro ci offre una nuova traduzione che ci fa “entrare” efficacemente nelle atmosfere dell’epoca vittoriana e nei dialoghi ricchi e serrati tra i vari protagonisti. Nei venti capitoli del romanzo seguiamo lo sviluppo della decisione di Dorian di giungere a “vendersi l’anima” per poter condurre una vita totalmente votata all’edonismo e all’eterna giovinezza.

Anche la “confezione” editoriale e tipografica è stata studiata nei minimi particolari per sottolineare al meglio una grande traduzione di un grande romanzo. Una preziosa occasione, quindi, per leggere o rileggere un’opera che ancora oggi fa molto discutere.

giovedì 26 dicembre 2024

Giuseppe Salzano - Leggendo

 


Autore: Giuseppe Salzano

Titolo: Leggendo - Rubrica di recensioni da “I 2Mila Segnalibri”

Editore: L’ArgoLibro

Anno di pubblicazione: 2024

Presentazione di Milena Esposito

Numero pagine: 206

Copertina: a colori con alette

Formato: 15x23

Prezzo di copertina: euro 16,00

Spese di spedizione: euro 5,00 (raccomandata postale tracciata)

Per contattare l’autore: www.giuseppesalzano.com

Per contattare la casa editrice: largolibro@gmail.com

Vuoi acquistare questo libro? Clicca qui per tutte le informazioni.

“I 2Mila Segnalibri” sono il periodico della Casa editrice “L’ArgoLibro” e dell’Associazione Artistico-letteraria “Gli Occhi di Argo” (cliccate qui per tutte le informazioni) che, da oltre quattordici anni, condivide con migliaia di lettori – ogni mese – poesie, racconti brevi recensioni, news dal mondo dell’arte, aforismi, rubriche.

Tra queste ultime, un posto di rilievo spetta a “Leggendo” di Giuseppe Salzano: con il suo sguardo particolare di grande lettore, in poche frasi sa cogliere l’essenza del romanzo, del saggio, della raccolta di poesie di cui si occupa.

Sono ben 163 le recensioni riportate in questa preziosa raccolta: una grande varietà di argomenti, di sfumature, di visioni che si aprono allo sguardo, concentrati in una pubblicazione variegata che sorprende e delizia per una ricchezza che sembra moltiplicarsi, grazie a rimandi, associazioni di idee, punti comuni.

Come sottolinea Milena Esposito nella sua presentazione, l’alto numero di recensioni proposte rende questo libro «una vera caccia al tesoro, un prontuario letterario, un codice per la bellezza, un invito alla buona lettura.» Auspichiamo con forza che questo invito venga accolto da tante, tantissime persone, grazie all’ottimo lavoro di uno scrittore e poeta prestato anche, in questo caso, alla critica letteraria.

Antonio Montuori - Racconti in libertà

 


Autore: Antonio Montuori

Titolo: Racconti in libertà

Editore: L’ArgoLibro

Anno di pubblicazione: 2024

Numero pagine: 144

Copertina: a colori con alette

Formato: 13x18

Prezzo di copertina: euro 13,00

Spese di spedizione: euro 5,00 (raccomandata postale tracciata)

Per contattare l'autore: avvmontuori@libero.it 

Per contattare la casa editrice: largolibro@gmail.com

Vuoi acquistare questo libro? Clicca qui per tutte le informazioni.

I “Racconti in libertà” di Antonio Montuori sono brevi brani, sprazzi che racchiudono riflessioni e considerazioni frutto di decenni di “attraversamento attento” (potremmo chiamarlo così) della propria città – Salerno – e delle storie quotidiane di concittadini o di persone arrivate alla ribalta nazionale.

Le osservazioni di chi scrive sono sempre pacate, precise, efficaci, frutto anche del grande acume sviluppato negli anni nel contesto della professione di avvocato. Quando una professione del genere viene svolta con una particolare sensibilità, come in questo caso, si aprono prospettive particolari.

Antonio Montuori afferma e sottolinea più volte che al centro dei suoi interessi c’è l’Essere Umano nella sua totalità: egli/ella è il/la protagonista delle analisi che si sviluppano lungo le pagine. Bastano poche frasi all’autore a delineare per il lettore il sunto di un processo che nella sua mente e nel suo cuore si è sviluppato magari per molti anni.

Protagonista è anche l’amata Salerno, che purtroppo non raramente perde importanti occasioni di sviluppo culturale e sociale. Lo sviluppo basato su catrame e cemento non manca mai (dappertutto, non certo solo a Salerno), ma il benessere personale e collettivo di chi abita le città e i paesi in espansione dipende solo in minima parte da tale sviluppo.

I “Racconti” di Montuori vogliono sicuramente essere anche un invito a prestare attenzione a necessità non meno importanti di quelle materialistiche.

sabato 21 dicembre 2024

Autori Vari - Le Pagine del Natale

 


Autori Vari

Titolo: Le Pagine del Natale

Editore: L’ArgoLibro

Anno di pubblicazione: 2024

Numero pagine: 164

Con i contributi di: Patrizia Del Verme, Pino Vastolo, Francesco Sicilia

Copertina: a colori con alette

Formato: 15x21

Prezzo di copertina: euro 15,00

Spese di spedizione: euro 5,00 (raccomandata postale tracciata)

Per contattare la casa editrice: largolibro@gmail.com

Vuoi acquistare questo libro? Clicca qui per tutte le informazioni.

La grande iniziativa de “Le Pagine del Natale” è giunta alla Settima Edizione e anche quest’anno il concorso organizzato da “L’ArgoLibro” e “Gli Occhi di Argo” ha visto la partecipazione di centinaia di autori da tutt’Italia.

L’arte della parola scritta ci offre, in questa antologia, molteplici punti di vista per conoscere e vivere le festività natalizie al di là dei soliti luoghi comuni. Il Natale può essere una preziosa occasione di conoscenza reciproca, di condivisione, di autentica apertura all’altro.

Racconti, poesie, filastrocche, saggi (scritti appositamente per l’iniziativa), riflessioni, analisi: siamo ben oltre le superficialità da “spot pubblicitario” che sminuiscono un messaggio (non necessariamente religioso) di autentico rinnovamento, di possibile ri-nascita.

Le autrici e gli autori inseriti nella raccolta 2024 sono (in ordine alfabetico):

Angela Anna Acquaviva, Celeste Annunziata, Rosanna Antola, Marco Belli, Eleonora Bellini, Domenica Benevenga, Sara Beniamini, Eleonora Callegari, Daniela Capo, Beatrice Ceci, Letizia Chilelli, Cinzia Chitarrini, Giuseppe Ciacchera, Francesco Ciancio, Mariella Cirafici, Rosalia Colicigno, Marilena Cristinzio, Mariarita Cupersito, Dany D, Giuseppina De Marco, Michela De Martino, Cristoforo De Vivo, Michele Di Lieto, Luigi Di Mieri, Monica Fiorentino, Barbara Anna Gaiardoni, Gaia Maria Galati, Giovanna Galliano, Giovanna Giordani, Roberta Grasso, Rosario La Greca, Maria Lenti, Mauro Lo Sole, Claudio Lucchesi, Sandra Ludovici, Giuseppe Lupo, Armando Maiolica, Maurizio Maraldi, Rossella Marchese, Gianni Martinetti, Elisabetta Mattioli, Giusy Mazzola, Carolina Melfa, Michela Minini, Concetta Maria Negretti, Antonio Nicolò, Rosanna Nitto, Maria Grazia Nocera, Susy Oliva, Silvia Oppezzo, Teresa Palladino, Isabella Papagna, Angela Parisi, Maria Rita Piludu, Tiziana Piroddi, Agnese Pisciavino, Gabriella Pison, Valeria Ruffo, Andrea Salati, Mario Salvatore Senatore, Claudia Serra, Velichka Simeonova, Rosa Speranza, Francesca Ulissi, Laura Vargiu, Paolo Zanelli.

A tutti loro va un profondo ringraziamento per aver donato ai lettori tantissimi sguardi “alternativi” su una festa che in un modo o in un altro coinvolge tutti noi.

martedì 17 dicembre 2024

Biancarosa Di Ruocco alla Fornace

 



SABATO 21 DICEMBRE – ORE 17:00

Presso

LA FORNACE

 Via Lombardia, 18

Agropoli

 

Presentazione del libro

DONNE

Di

Biancarosa Di Ruocco

Edizioni “L’ArgoLibro”

 

Due monologhi teatrali per approfondire

con tutta la forza dell’arte

il tema della violenza sulle donne.

 

Cliccate qui per aprire la pagina

dedicata all’opera

 

Incontro a cura di

MILENA ESPOSITO

 

Appuntamento organizzato nel contesto

della Mostra Personale

ISTANTI

di

Roberto Bellucci

A cura della

Prof.ssa Celeste Annunziata

 

Vi aspettiamo e…

passate parola!

 

La nuova antologia "Le mie prime opere" al Comune di Agropoli

 


Comune di Agropoli

Cittadella dei Giovani

Casa editrice «L’ArgoLibro»

 

VENERDÌ 20 DICEMBRE – ORE 16:00

Aula consiliare

Presentazione dell’Antologia

LE MIE PRIME OPERE

Seconda Edizione

 

Saluti istituzionali:

ROBERTO MUTALIPASSI

Sindaco

 

MARIA GIOVANNA D’ARIENZO

Assessore alle Politiche Sociali

 

Incontro a cura di

MILENA ESPOSITO

 

Intervengono gli autori:

DESIREÈ QUARANTA

GIUSEPPE ZOLLI

 

Nuova antologia frutto del Progetto

“Peer Dissemination”.

rivolto a tutti coloro che desiderano sviluppare

e arricchire la propria passione per la scrittura.


Cliccate qui per maggiori informazioni

sull'opera

 

Vi aspettiamo e…

passate parola!

 

Desireè Quaranta e Giuseppe Zolli - Le mie prime opere

 


Autori: Desireè Quaranta - Giuseppe Zolli

Titolo: Le mie prime opere – Seconda edizione

Editore: L’ArgoLibro

Anno di pubblicazione: 2024

Numero pagine: 228

Copertina: a colori con alette

Formato: 15x21

Prezzo di copertina: euro 10,00

Spese di spedizione: euro 5,00 (raccomandata postale tracciata)

Per contattare la casa editrice: largolibro@gmail.com

 

Nuovo progetto annuale per l’iniziativa “Peer Dissemination”, come sempre promossa dal Comune di Agropoli e dall’ufficio per le Politiche Giovanili. Anche nel 2024-2025 vari ragazzi agropolesi hanno frequentato gli incontri pomeridiani (presso l’Aula consiliare) curati da vari scrittori del territorio: Giuseppina De Marco, Biancarosa Di Ruocco, Massimo Mangiola e Gennaro Guida hanno condiviso le loro personali esperienze rispetto alla scrittura e al proprio modus operandi.

L’antologia, per questa seconda edizione, vede protagonisti Desireè Quaranta e Giuseppe Zolli. Nell’edizione dello scorso anno fu dato spazio alla poesia e al teatro. Quest’anno, invece, spazio alla narrativa, con due romanzi appassionanti e tutti da scoprire. Le giovanissime “penne” sanno catturare l’attenzione del lettore con grande bravura e sviluppano trame complesse e ben strutturate.

Va sottolineato ancora che il totale ricavato delle vendite del libro viene reinvestito nei progetti dedicati alle politiche giovanili.

lunedì 16 dicembre 2024

Gennaro Guida alla Rassegna "Ma di giovedì?"

 


Rassegna letteraria

«MA DI GIOVEDÌ?»

Le presentazioni dei libri

della Casa editrice “L’ARGOLIBRO

 

Aula “UP

Centro culturale presso la Scuola Primaria

“GINO LANDOLFI”

(accanto al Municipio, zona centro)

Agropoli (SA)

 

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE

ORE 18:30

 

QUASI UN GIOCO

Romanzo di

Gennaro Guida

 

Una “vendetta” ironica e canzonatoria verso una classe politica sempre più corrotta e inefficiente.

 

Cliccate qui per aprire la pagina dedicata all’opera

Incontro a cura di

MILENA ESPOSITO

 Intervento di

NICOLA VACCA

Critico letterario

 

Interventi musicali di

LUCIANO TARULLO

e

ROBERTO GUARIGLIA

 

Vi aspettiamo e… passate parola!

Venite anche per farci gli auguri di Buon Natale.

 

Info:

largolibro@gmail.com

3395876415

 

“A Natale regalatevi e regalate libri,

regalatevi e regalate emozioni profonde che durano nel tempo.”

mercoledì 11 dicembre 2024

«Sulla scia di Francesco»: Umberto Grieco al Comune di Agropoli

 


NATALE

nel nome di

FRANCESCO

 

Aula Consiliare «A. Di Filippo»

Comune di Agropoli

 

VENERDÌ 13 DICEMBRE

ORE 17:00

 

Presentazione

SULLA SCIA DI FRANCESCO

Alla ricerca di una nuova economia

di

UMBERTO GRIECO

Edizioni «L’ArgoLibro»

 

Un saggio appassionante che ci aiuta a comprendere

come l’economia possa davvero essere

al servizio dell’uomo.

Cliccate qui

per aprire la pagina dedicata all’opera.

 

Incontro a cura di

MILENA ESPOSITO

Interventi di

Don BRUNO LANCUBA

ANTONIO CAPANO

 

Vi aspettiamo e…

passate parola!

Info:

largolibro@gmail.com

3395876415

 

Non con i sentimenti pacifisti, ma con un’organizzazione economica mondiale,

l’umanità civile potrà essere salvata dal suicidio collettivo.

(Bertrand Russell)