venerdì 30 settembre 2022

Giuseppe Romano - Contro e a favore

 


Autore: Giuseppe Romano
Titolo: Contro e a favore

Editore: L’ArgoLibro

Prefazione di Alfredo Marro

In copertina: fotografia di Saverio Caiazzo

Anno di pubblicazione: 2022

ISBN 979-12-80205-39-1
Numero pagine: 206

Formato: 14,5x21

Prezzo di copertina euro 12,00
Spese di spedizione euro 5,00 (raccomandata postale)

Per contattare l’autore: romano1930@libero.it       

Per info e ordini: largolibro@gmail.com 

Vuoi acquistare questo libro? Clicca qui per tutte le informazioni.

Dopo il romanzo “La scala di legno” di due anni fa (qui la pagina dedicata), Giuseppe Romano pubblica con “L’ArgoLibro” un’altra pregevole opera: appassionante, originale, potremmo definirla un ottimo e riuscito mix tra narrativa e inchiesta sociale. Con mano sicura, l’autore descrive l’evoluzione, nei costumi italiani, del rapporto di coppia, con particolare riferimento all’istituzione del matrimonio.

“Contro e a favore” descrive efficacemente gli scenari vissuti nell’Italia dello scorso secolo, per certi versi vicina al presente e, per altri, molto distante. I modelli della famiglia patriarcale e della famiglia nucleare fanno da sottofondo alle vicende vissute dai vari protagonisti: da regole non scritte, ma non per questo meno ferree, a coraggiose prese di posizione che vogliono rompere con le consuetudini, si fanno strada cambiamenti di costume che direttamente o indirettamente hanno influenzato e influenzano la vita di tutti noi.

Lo sguardo acuto e attentissimo di Giuseppe Romano ci mostra le varie facce della medaglia di epoche che hanno registrato cambiamenti radicali avvenuti in pochi decenni, dopo secoli e secoli di civiltà contadina in cui certi valori – condivisibili o no – si rivelavano sostanzialmente immutabili, generazione dopo generazione.

Con riferimento ad una certa nostalgia per certi valori oggi ancora tanto sbandierati ma nei fatti quasi sempre disattesi, nella sua introduzione Alfredo Marro scrive: «Sono pagine di notevole spessore letterario e sociale, nelle quali l’arguta penna di Romano riesce a far rivivere l’allegra atmosfera del cortile, dove si mescolavano “le voci bianche dell’umana innocenza con gli starnazzi dei polli”, per constatare, con amarezza, che oggi “i vecchi cortili sono privi di voci”.»

Un’immagine sicuramente illuminante, questa del cortile, ad indicarci una socialità ormai sostituita da un mondo virtuale sempre più invadente e condizionante. Cerchiamo di diventare consapevoli dei gravi danni che tale cambiamento sta apportando: siamo ancora in tempo, e anche un’opera come “Contro e a favore” può aiutarci non poco nel farci acquisire alcune consapevolezze indubbiamente necessarie.

 

giovedì 22 settembre 2022

Michele Di Lieto - Guerra, guerre, eccetera eccetera

 




Autore: Michele Di Lieto
Titolo: Guerra, guerre, eccetera eccetera

Editore: L’ArgoLibro

In copertina (fronte e retro): opere di Giannino Di Lieto

Anno di pubblicazione: 2022

ISBN 979-12-80205-43-8
Numero pagine: 182

Formato: 17x24

Prezzo di copertina euro 12,00
Spese di spedizione euro 5,00 (raccomandata postale)

Per contattare l’autore: micheledilieto2@tiscali.it      

Per info e ordini: largolibro@gmail.com 

Vuoi acquistare questo libro? Clicca qui per tutte le informazioni.

Esce “Guerra, guerre, eccetera eccetera”, il nuovo libro di Michele Di Lieto, magistrato in pensione votato alla scrittura. 36 capitoli, prefazione e intervista che affrontano il tema della guerra ucraina, delle guerre che vi girano attorno, di fatti di cronaca, di ricordi di vita.

L’opera segue di qualche mese il saggio precedente “Mario Draghi. Dalla pandemia alla guerra ucraina” (qui la pagina dedicata).

Si tratta di un libro che, per quanto riguarda la guerra ucraina, è decisamente contro corrente. A partire dall’“invasione” che, secondo l’Autore, costituisce il primo tassello della guerra di informazione portata avanti da Zelenskj, e sostenuta, se non suggerita, dagli USA. Non più guerra tra russi e ucraini, ma guerra tra russi e Stati Uniti, non più Putin e Zelenskj, ma Putin e Biden.

Michele Di Lieto attinge largamente al pensiero di Noam Chomsky, l’analista americano, ma contesta gli Autori (compreso Chomsky) che vedono nella guerra scatenata da Putin una vera e propria “invasione”, un atto “criminale” ma continuano a sostenere un negoziato (quale che sia) come l’unica via di uscita dalla guerra ucraina. Secondo l’Autore, invasione e negoziato fanno a pugni.

“Delle due l’una: o c’è stata invasione, e allora ha ragione Zelenskj a chiedere ai russi di ritirarsi dai territori occupati; o non c’è stata invasione, e quella ucraina è una guerra che risale lontano nel tempo e viene combattuta da entrambe le parti con dovizia di uomini e mezzi”.

Tertium non datur: lo riconosce lo stesso storico statunitense quando sottolinea l’iniquità di una soluzione che finirebbe per premiare, non punire l’invasore. Per Michele Di Lieto non c’è stata invasione: e Zelenskj continua a combattere una guerra voluta e finanziata dagli USA. Non è questa la sola “devianza” dell’Autore dalla “vulgata” comune. Strettamente collegata è quella che concerne la condizione di Zelensky, uomo intelligente ma scaltro, mero esecutore degli ordini USA, uno che “non muove foglia che Biden non voglia” (e questo perché “uno statista non si inventa dalla sera alla mattina”).  

Per giungere a queste conclusioni, Michele Di Lieto sottolinea il valore strategico della terra ucraina, come stato cuscinetto a difesa del suolo dei russi (come se la Cina piazzasse stazioni missilistiche nel Messico al confine con gli USA: ma il parallelo è di Chomskj), come rileva la stranezza di una guerra combattuta e finanziata dagli USA, a migliaia di chilometri di distanza, una guerra per procura, coi russi da un lato, tutto l’Occidente dall’altro. Per difendere libertà e democrazia. Concetti questi ridotti, secondo chi ha scritto, ad espressioni prive di contenuto non solo in Russia, ma anche nei paesi occidentali. Di qui una critica non tanto velata alla politica di Joe Biden, avanzata da un Autore che odia il danaro, odia la potenza del danaro, odia anche gli USA. Ma il libro di Michele Di Lieto non si occupa solo della guerra ucraina, ma di tutte le guerre (a partire dalla guerra di informazione) che vi girano attorno: la guerra delle armi, la guerra delle lobby, la guerra per procura. Così come si occupa di fenomeni sociali solo parzialmente connessi alla guerra ucraina, le sparatorie di massa, così frequenti negli USA, un paese ancora attaccato al secondo emendamento, due secoli addietro.

Tra i tanti fenomeni esaminati rientrano eventi ormai diffusi in tutti i paesi occidentali, Italia compresa: il femminicidio, l’omicidio suicidio, le baby gang, analizzati alla luce della moderna sociologia, ma anche fatti colposi, non meno gravi, come gli infortuni sul lavoro, migliaia di morti all’anno. Un libro, insomma, che riflette, e fa riflettere. Sulla politica italiana degli ultimi anni, sul governo Draghi, sul neo liberismo, sulle prossime elezioni. Vi aggiunge l’Autore due brani che riflettono memorie di infanzia, ricordi di famiglia, e non hanno trovato posto nel libro “Memorie”, 2011, dello stesso Editore. Insomma: ce n’è per tutti. I motivi di interesse sono i più svariati. Auguri a Michele Di Lieto, magistrato scrittore, oggi anche analista politico.

mercoledì 21 settembre 2022

Arriva l'autunno, accogliamolo con il Segnalibro

 





(clicca sulle immagini per ingrandirle) 

VUOI PARTECIPARE AL SEGNALIBRO?

Clicca qui per tutte le informazioni!

Condividi la tua arte.

 

Arriva l’autunno e il Segnalibro continua ad accompagnarci.

In questo numero trovate:

- informazioni per partecipare a “I 2Mila Segnalibri” con poesie, racconti brevi e recensioni di proprie opere pubblicate (clicca qui);

- informazioni sul grande concorso GRATUITO “Le Pagine del Natale”;

- l’opera di Barbara De Marco;

- la rubrica “Sorridendo… Riflettendo”;

- la recensione di Giuseppe Salzano per la rubrica Leggendo… (qui il sito personale dell’autore);

- la recensione del romanzo Storia di Laura – La rinascita della magia” di Maria Sara Gorga;

- notizie sulla ricerca di un’emittente televisiva da parte di “L’ArgoLibro”;

- notizie sulla nuova iniziativa “L’ArgoLibro” a casa tua”;

- un estratto da “Alla città nemica” di Sonia Savioli;

- un estratto da “1984” di George Orwell;

- le poesie di Luciano Erba e Attilio Bertolucci;

 - spazio dedicato alle pubblicazioni de L’ArgoLibro «Il suggello del silenzio» di Sandra Ludovici e «Fino all’ultima fila» di Maria Teresa Franzaclicca qui per visitare la sezione del blog dedicata alle nostre pubblicazioni – clicca sulle copertine per aprire la pagina corrispondente);

 …e ancora news, letture, proverbi, aforismi, curiosità...

“L’ARGOLIBRO”: largo alle proposte di qualità!

 

La cultura serve a non servire.

(Anonimo)

 

martedì 23 agosto 2022

Nuovo appuntamento con la Rassegna "Ma di giovedì?"

 


Rassegna

“Ma di giovedì?”
Ultimo appuntamento con la Rassegna estiva de “L’ArgoLibro”

 

Giovedì 25 agosto ore 19:45

Blanca Alma
BIOGRAFIA DI UN’ANIMA 
ANDROGINA

Edizioni “L’ArgoLibro”

 

Un’opera insolita e coinvolgente, che è innanzitutto e soprattutto un percorso iniziatico che squarcia i veli della superficialità e ci conduce verso paesaggi dell’Anima che appartengono a tutti, nessuno escluso.

 

Introduce
MILENA ESPOSITO

 

Moderatrice

EMILIA VILLANI

Intervento musicale
GIUSEPPINA ZAPPA

 

Qui la pagina on line dedicata al libro:
https://largolibro.blogspot.com/2020/06/blanca-alma-biografia-di-unanima.html

 

Vi aspettiamo presso la

Piazzetta Madonna di Costantinopoli
Ingresso Centro storico
Agropoli (SA)

 

Raccomandiamo la puntualità e… passate parola!

Per qualsiasi informazione:
largolibro@gmail.com
3395876415
Pagina Facebook:
L’argolibro

 

martedì 16 agosto 2022

“Le Pagine del Natale”: parte la quinta edizione

 


L’Associazione Artistico-letteraria «Gli Occhi di Argo» e la Casa Editrice «L’ArgoLibro» organizzano la quinta edizione del Concorso Nazionale letterario gratuito “Le Pagine del Natale”.

Per la prima volta il concorso è interamente dedicato alla narrativa e poesia per l’infanzia.

Sono ammessi:

- racconti, fiabe, favole e leggende di massimo 4500 (quattromilacinquecento) caratteri spazi inclusi;

- poesie o filastrocche di massimo 40 versi.

Argomento: il Natale nelle sue molteplici espressioni, sfaccettature, manifestazioni, con riferimento all'infanzia.

Inviare il testo originale e inedito (è possibile partecipare a una sola sezione e con un solo elaboratoentro il 31 ottobre 202all’indirizzo largolibro@gmail.com. Gli elaborati vanno inviati in formato Word (.doc), non sono ammessi altri formati.

Entro tre-quattro giorni, la Redazione del concorso invia un’e-mail di conferma di corretta ricezione del file. In caso non giunga tale e-mail, si prega di contattare la Redazione al 3395876415 (anche con messaggio WhatsApp).  

La partecipazione al concorso È TOTALMENTE GRATUITA.

Un’apposita commissione, il cui giudizio è insindacabile, sceglierà i testi vincitori che saranno inseriti nella speciale Antologia realizzata e pubblicata dalla casa editrice «L’ArgoLibro» in occasione del Natale 2022.

L’inserimento nell’Antologia sarà GRATUITO.

I racconti e le poesie devono essere inediti, con l’adesione al bando si autorizza implicitamente «Gli Occhi di Argo» e «L’ArgoLibro» all’inserimento e alla pubblicazione nell’Antologia.

Gli autori resteranno titolari dei diritti sulle loro opere, fatta salva la pubblicazione di cui sopra per la quale non potranno richiedere alcun compenso.

L'antologia sarà ampiamente pubblicizzata e venduta sulle pagine web della casa editrice e gli autori inseriti interessati al facoltativo acquisto usufruiranno di uno sconto sul prezzo di copertina. 

Con la partecipazione i concorrenti dichiarano implicitamente che i testi presentati sono di loro composizione, inediti, e accettano tutte le norme che regolano questo bando.I dati personali saranno trattati secondo quanto disposto dalla legge sulla privacy 675/96.

Per qualsiasi ulteriore informazione: largolibro@gmail.com - 3395876415

 

La Rassegna "Ma di giovedì?" riprende con Giuseppina De Marco

 


Rassegna

“Ma di giovedì?”
“L’ArgoLibro” vi invita alla nuova presentazione

 

Giovedì 18 agosto ore 20:00

 

Giuseppina De Marco
GLI OCCHI DI SEDNA
Edizioni “L’ArgoLibro”

 

Incontro a cura di
MILENA ESPOSITO

Letture a cura di
ANGELA PAPARELLA
AMEDEO GIORDANO

Accompagnamento musicale:
LUISA CANTALUPO
EMILIA ELISABETH RICCIO
AMEDEO GIORDANO

Saranno esposti i lavori di
ANDREA MURINO

 

In copertina e nelle pagine interne:

disegni di

ROSANGELA DI MARCO

 

Cliccate qui per visitare la pagina

dedicata all’opera

 

Cliccate qui per visitare

il blog dell’autrice

 

Vi aspettiamo presso la

Piazzetta Umberto I
(adiacente la Chiesa della Madonna di Costantinopoli)
Ingresso Centro storico
Agropoli (SA)

 

Raccomandiamo la puntualità e…

passate parola!

 

Per qualsiasi informazione:
largolibro@gmail.com
3395876415
Pagina Facebook:
L’argolibro