Autore: Biagio Erminigildo Gatto
Titolo: Redento – Una vita per una vita
Editore: L’ArgoLibro
Anno di pubblicazione: 2024
Numero pagine: 180
Copertina: a colori con alette
Formato: 14x21
Prezzo di copertina: euro 14,00
Spese di spedizione: euro 5,00 (raccomandata
postale tracciata)
Per contattare l’autore: Colas56@libero.it
Per contattare la casa editrice: largolibro@gmail.com
Vuoi acquistare questo
libro? Clicca qui per tutte le informazioni.
Dopo la spassosissima (e non solo) raccolta di poesie «Cilentaneidi»
(cliccare
qui per aprire la pagina dedicata), Biagio Erminigildo Gatto si misura
con la prosa e presenta un romanzo realistico in cui si mescolano vari
ingredienti: il dolore, la fede, la speranza, la delusione, il riscatto, il
perdono… Temi molto delicati e difficili da affrontare, ma l’autore ha stoffa e
sguardo ben concentrato su cosa vuole comunicarci.
La storia di Francesca e Paolo attraversa varie fasi,
dalla gioia più grande al dolore più acuto. La vita non risparmia loro prove
che farebbero disperare e naufragare chissà quante persone. Loro vacillano,
cadono rovinosamente, ma sanno guardare oltre e imparare le lezioni,
oltrepassando anche pesanti rimorsi.
C’è decisamente molto da imparare, dalla lettura di
“Redento - Una vita per una vita”. L’autore ci offre un romanzo denso, ricco di
particolari che vogliono cogliere più sfumature possibili della complessità
emotiva e sentimentale che guida i vari protagonisti. Ci sono tanti aspetti
della quotidianità che non possono essere compresi da una visione limitatamente
egoistica della vita: occorre sforzarsi di notare tutti i vari aspetti, anche
quelli apparentemente più lontani e sfuggenti. Solo così i “perché?” trovano
una risposta soddisfacente, seppur nessuna risposta può cancellare certi dolori
o le amarezze di rovinose sconfitte.
Scrive, tra l’altro, Anna Maria Speranza: «Il vissuto
dei protagonisti della storia è filtrato dalla sensibilità dell’autore, ogni
pagina è un invito a cercare il bene anche laddove si incunea il male; le prove
più dure possono essere tradotte in occasioni per migliorarsi, perché il dolore
diventa esperienza costruttiva (…).»
Abbiamo tutti bisogno proprio di questa “costruzione”,
e «Redento» è un’ottima occasione per ricordarlo.